La gestione della variabile Energia alla luce della recente evoluzione del panorama normativo
PERCHÉ SEGUIRE UN WORKSHOP SULL'ENERGY MANAGEMENT?
Nel corso degli ultimi dieci anni, la variabile Energia nelle organizzazioni manifatturiere si è progressivamente trasformata da voce statica di costo a fattore chiave in termini di sostenibilità del business. Il legislatore, sia esso Comunitario o Nazionale, ha introdotto prescrizioni, incentivi e strumenti volti a permettere l’attuazione di politiche di efficienza nell’uso delle risorse finalizzate al contenimento dell’inquinamento, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla promozione di uno sviluppo economico sostenibile. Essere aggiornati sull’attuale panorama normativo, in febbrile evoluzione, consente pertanto di cogliere le opportunità offerte da questo nuovo modo di considerare l’Energia e, al contempo, di prevenirne i rischi attraverso una adeguata pianificazione delle risorse.
IL WORKSHOP
L’obiettivo del workshop è duplice. Da un lato, fornire un quadro di riferimento in materia, completo ed esaustivo, che consenta ai partecipanti di affrontare la normativa cogente e volontaria in tema di Energy Management; dall’altro, illustrare loro le molte opportunità offerte da una gestione sistematica della variabile Energia. Per farlo, il workshop si baserà sul confronto diretto tra i corsisti e i professionisti coinvolti, tutti impegnati sul tema da differenti prospettive. Ampio spazio verrà lasciato anche al confronto su alcuni casi reali di applicazione e sui rischi e sulle opportunità di tipo tecnologico, organizzativo e finanziario correlate.
A CHI È RIVOLTO?
Il workshop è rivolto a Manager di aziende energivore; Energy Manager di aziende pubbliche e private; esperti di Gestione Energia; Energy Service Company e a tutti gli impiantisti del settore termotecnico ed elettrico.
GLI ARGOMENTI
Energy Manager ed esperto in Gestione Energia nel settore industriale e civile (UNI CEI 11339), Fulvio Restori è docente in materia di Energy Saving, ISO 50001, UNI 1339, UNI CEI EN 16247-5, referente AICQ-SICEV per il registro EGE ed auditor ISO 50001. Svolge inoltre attività di consulenza per predisposizione di Diagnosi e Audit energetici.
CEO of OIKOS Area S.r.l. and expert in Energy Management in the industrial and civil sector (UNI CEI 11339), Alessio Bezzi is a consultant and auditor in the field of: energy management systems UNI EN ISO 50001 and CEI EN 11352, corporate energy diagnostics and audits, and integration of management systems.
Gianluca Staiano è Energy Manager e, presso la Bridgestone NV/SA Italian Branch di Roma, ricopre il ruolo di assistente capo manutenzione nel reparto Manutenzione, Ambiente, Salute e Sicurezza. È inoltre responsabile sia della conduzione degli impianti elettrici e meccanici del Technical Center Europe di Bridgestone, sia del sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001.
The Digital Hub is a place where technology, knowledge, and experience meet, facilitating learning and collaboration. Net Service Digital Hub has innovation at its core, with a purpose-built, state-of-the-art digital facility equipped for research, development, and training.
Positioned in a historic building in the heart of Bologna, the 800m2, multi-purpose, interactive hub is designed and developed by Net Service S.p.A. as a space to promote innovation and digital culture, created to assist individuals, companies, and the public administration as a digital compass to the stormy sea of new technologies.
The Net Service Digital Hub is a new digital world waiting to be discovered.
Want to know more?
Fill out the form to be contacted!