Accreditamento e certificazioni alla luce del nuovo regolamento europeo sulla Privacy
PERCHÉ SEGUIRE UN WORKSHOP SU GDPR E PRIVACY?
Privacy, Cyber Security, eIDAS e GDPR. Fino a qualche tempo fa questi termini erano probabilmente familiari solo agli addetti ai lavori. Ma con l’avvento dell’era digitale, e l’utilizzo sempre più massiccio di Internet, difendersi dai crimini informatici non è più solo un affare di sicurezza nazionale. Le regole introdotte dal GDPR sono più chiare in materia di informativa e consenso e, tramite la certificazione accreditata, garantiscono maggiore imparzialità e trasparenza nel trattamento e nella protezione di dati personali, sigilli e marchi. Obiettivo primario di tali certificazioni è infatti attestare la conformità dei trattamenti effettuati dai titolari e dai responsabili del trattamento. Per questo è importante sapere come funziona il loro iter e quali vantaggi può apportare.
IL WORKSHOP
Il workshop vuole essere un viaggio nella logica e nel processo della certificazione, per dar modo ai partecipanti di comprenderne i meccanismi e valutarne con piena coscienza il valore intrinseco. La certificazione è infatti un elemento sancito dal GDPR come strumento di Accountability: garantisce il rispetto da parte di Professionisti, Imprese e Organizzazioni Pubbliche, dei requisiti previsti dalle norme e dagli standard internazionali riguardo la conformità di prodotti, servizi, processi, sistemi e persone. La certificazione è pertanto un percorso tanto prezioso quanto complesso e stratificato, i cui passaggi principali verranno illustrati durante l’evento.
A CHI È RIVOLTO?
L’iniziativa è pensata per tutti i professionisti ed esperti di Privacy di Aziende pubbliche e private: Titolari; Responsabili; DPO; Manager Privacy; Specialisti Privacy; Uffici Legali e Consulenti.
GLI ARGOMENTI
Nicola Giannerini è DPO qualificato con esperienza specifica nell’ambito della gestione di sistemi, processi e procedure relativi al trattamento dei dati in conformità ai requisiti normativi vigenti sulla Data Protection. Attualmente è inoltre Co-Founder & Consultant OIKOS AREA S.r.l.
Avvocato civilista, Stefano Manzini è esperto di Industria 4.0 e Privacy e, da anni, lavora come consulente e assistente per l’innovazione e lo sviluppo di società e start up. In questo senso è attualmente Consigliere Delegato per Cyske, società specializzata in sicurezza informatica e delle reti, e per il Consorzio IRIS, realtà consulenziale che si pone al fianco delle aziende per promuovere l’industria del domani attraverso specifiche competenze tecniche e consulenziali.
The Digital Hub is a place where technology, knowledge, and experience meet, facilitating learning and collaboration. Net Service Digital Hub has innovation at its core, with a purpose-built, state-of-the-art digital facility equipped for research, development, and training.
Positioned in a historic building in the heart of Bologna, the 800m2, multi-purpose, interactive hub is designed and developed by Net Service S.p.A. as a space to promote innovation and digital culture, created to assist individuals, companies, and the public administration as a digital compass to the stormy sea of new technologies.
The Net Service Digital Hub is a new digital world waiting to be discovered.
Want to know more?
Fill out the form to be contacted!