Una panoramica sullo stato dell’arte dell’IA e delle sue possibili applicazioni in azienda
PERCHÉ SEGUIRE IL WORKSHOP L’IA PER LA DIGITAL INNOVATION?
L’Intelligenza Artificiale sta diventando una tecnologia pervasiva, quasi una commodity, utilizzata in molteplici servizi ed oggetti di uso quotidiano. È senza dubbio la base su cui, oggi, si fonda la Digital Innovation per le aziende e, con essa, la cosiddetta Business Intelligence. Tuttavia, per i non esperti e i non addetti ai lavori decidere come muoversi in questo scenario tecnologico poliedrico e specialistico può essere molto problematico.
IL WORKSHOP
L’incontro si propone di illustrare ai partecipanti i concetti chiave attorno ai quali si muove l’Intelligenza Artificiale e lo stato dell’arte delle principali soluzioni di Machine Learning, anche sottoforma di piattaforme software ed APP commerciali. Verrà inoltre fornito un quadro chiaro dell’attuale offerta commerciale di Intelligenza Artificiale e mostrati alcuni sistemi di IA all’opera per permettere loro di vedere con i propri occhi prestazioni e limiti. Obiettivo del workshop è infatti dotare manager e CIO degli strumenti necessari per scegliere la strada più adatta a supportare i loro piani di sviluppo d’offerta, per decidere gli investimenti tecnologici da pianificare o per valutare lo sviluppo di soluzioni alternative per la propria azienda.
A CHI È RIVOLTO?
L’iniziativa è pensata per manager, decisori acquisti innovativi (CIO), responsabili tecnici dello sviluppo d’offerta, innovatori, senior analyst, consulenti aziendali e a tutti i professionisti interessati alla Digital Innovation.
GLI ARGOMENTI
Cardea
Francesco Fusco si è laureato in Fisica (orientamento Cibernetico) con una tesi sperimentale presso il Centro di Intelligenza Artificiale del CNR di Arco Felice, dove ha avuto modo di utilizzare i perceptroni per Pattern Recognition. Ha frequentato un corso di specializzazione in Computer Vision in Germania e utilizzato di frequente piattaforme di sistemi esperti, riconoscimento linguaggio naturale, supporto alle decisioni, sistemi semantici, programmazione logica, sistemi predittivi su serie storiche. Attualmente è consulente per l’innovazione in campo ICT per EASME e MISE.
The Digital Hub is a place where technology, knowledge, and experience meet, facilitating learning and collaboration. Net Service Digital Hub has innovation at its core, with a purpose-built, state-of-the-art digital facility equipped for research, development, and training.
Positioned in a historic building in the heart of Bologna, the 800m2, multi-purpose, interactive hub is designed and developed by Net Service S.p.A. as a space to promote innovation and digital culture, created to assist individuals, companies, and the public administration as a digital compass to the stormy sea of new technologies.
The Net Service Digital Hub is a new digital world waiting to be discovered.
Want to know more?
Fill out the form to be contacted!