Il diritto applicato alle nuove tecnologie
PERCHÉ SEGUIRE UN CORSO SUGLI ASPETTI GIURIDICI LEGATI ALLA BLOCKCHAIN?
In questi ultimi due anni gli interessi relativi alla tecnologia Blockchain e alla sua maggiore applicazione finanziaria, relativa alle criptovalute, sono aumentati in maniera esponenziale. Questo sia perché le criptovalute sono diventate un nuovo strumento di investimento, sia perché la tecnologia in sé permette di modificare molti settori industriali. Rimanere al passo con i tempi in questo settore è tuttavia molto difficile, proprio a causa dei continui cambiamenti e implementazioni. Oggi più che mai è pertanto necessario crearsi delle basi solide per comprendere tutti i vari aspetti che impattano sulla Blockchain.
In quest’ottica conoscere i risvolti giuridici di tale tecnologia diventa un’esigenza fondamentale per i professionisti che operano in ambito regolatorio e giuridico, al fine di anticipare le prossime esigenze che si potrebbero presentare.
IL CORSO
Durante il corso, articolato in due moduli distinti, verranno forniti ai partecipanti le informazioni e gli strumenti fondamentali per comprendere la tecnologia Blockchain, le sue applicazioni e i possibili sviluppi futuri. Il primo modulo, intitolato Blockchain, criptovalute e ICO, punta a restituire una panoramica su questa nuova tecnologia e sui principali aspetti giuridici ad essa connessa. Il secondo modulo, dal titolo Il diritto applicato alle nuove tecnologie Blockchain, proporrà invece un approfondimento sui risvolti giuridici di tali nuovi fenomeni e sull’impatto che essi avranno sulla nostra società.
A CHI È RIVOLTO?
Il corso è rivolto ad aziende, professionisti, avvocati, consulenti aziendali, notai, commercialisti e a tutti coloro che operano in ambito regolatorio e giuridico interessati ad acquisire le conoscenze necessarie per comprendere sia il mondo della Blockchain e delle criptovalute, sia le nuove opportunità economiche e tecnologiche offerte da questi nuovi strumenti.
GLI ARGOMENTI
Avvocato, docente di Introduction to the Legal System presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Economia, nonché membro del Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche della medesima Università, Nicotra svolge l’attività di coordinatore della sezione Privacy e Compliance e di docenza nel corso di alta specializzazione su Data Protection Officer e Information Security. È co-autore del volume Diritto della blockchain, intelligenza artificiale e IoT, edito da IPSOA (2018), e coordina la sezione romana della community Legal Hackers, presente in oltre 150 Paesi nel mondo
Professionista nel settore Blockchain e consulente alla Camera dei Deputati nella XVII legislatura in Blockchain | Criptovalute e ICO, Falleri svolge il ruolo di Advisor per quelle aziende che stanno implementando la tecnologia Blockchain all'interno del loro business. Strategist per la creazione da zero di ICO & STO, Mirko Falleri è attualmente presidente dell'associazione Infocoin, primo luogo fisico a Roma dedicato al settore.
Avvocato e Professore straordinario di Diritto dell’Amministrazione Digitale presso l’Università telematica internazionale UniNettuno di Roma, Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito è co-autore del volume Diritto della blockchain, intelligenza artificiale e IoT, edito da IPSOA (2018), ed autore di più di 100 contributi nel settore del diritto delle nuove tecnologie, delle telecomunicazioni e dei media, nonché di tre monografie sulle medesime tematiche. Partecipa alle principali conferenze nazionali ed internazionali del settore e svolge da più di quindici anni docenze in master di diverse Università Italiane. È stato auditor di diverse Commissioni parlamentari sulle questioni di diritto applicato all’Information and Communication Technology (ICT).
The Digital Hub is a place where technology, knowledge, and experience meet, facilitating learning and collaboration. Net Service Digital Hub has innovation at its core, with a purpose-built, state-of-the-art digital facility equipped for research, development, and training.
Positioned in a historic building in the heart of Bologna, the 800m2, multi-purpose, interactive hub is designed and developed by Net Service S.p.A. as a space to promote innovation and digital culture, created to assist individuals, companies, and the public administration as a digital compass to the stormy sea of new technologies.
The Net Service Digital Hub is a new digital world waiting to be discovered.
Want to know more?
Fill out the form to be contacted!