Sviluppare Smart Contracts e applicazioni decentralizzate con la tecnologia Blockchain
PERCHÉ SEGUIRE IL CORSO BLOCKCHAIN ETHEREUM PER SVILUPPATORI: INTRODUZIONE?
Negli ultimi tempi la Blockchain e le sue applicazioni hanno suscitato un grande interesse. Detta anche Distributed Ledger Technology, questa struttura dati condivisa e immutabile è vista non solo come tecnologia abilitante dei Bitcoin e delle altre criptovalute, ma anche come mezzo per validare e verificare contratti, identità, autenticità, supply chain, ecc. Fondamentalmente è un modo automatico, non centralizzato, economico e sicuro per ottenere e dare fiducia, e i campi di applicazione sono potenzialmente infiniti.
Se si desidera approfondire ulteriormente la Blockchain dal punto di vista dello sviluppo, Michele Marchesi propone, sempre presso il Net Service Digital Hub, il seguente corso:
IL CORSO
Incentrato sul sistema Ethereum e sul linguaggio Solidity, il corso si propone di restituire ai partecipanti una conoscenza critica e pratica della tecnologia Blockchain, del suo utilizzo per sviluppare Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (dApp), e dei principi e dei fondamenti di programmazione Solidity. Per accedere al corso occorre conoscere almeno un linguaggio tra Javascript, Python, Java o simili, e avere una conoscenza di base del linguaggio UML e dei principi di funzionamento di una Blockchain (autenticazione con crittografia asimmetrica, funzioni hash, consenso, transazioni e loro verifica, blocchi).
A CHI È RIVOLTO?
Il corso è pensato per sistemisti, analisti, Project Manager, specialisti del software.
GLI ARGOMENTI
Università degli Studi di Cagliari
Laureato a Genova in Ingegneria Elettronica nel 1975, ed in Matematica nel 1989, Michele Marchesi è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari, dove insegna Ingegneria del Software e tecnologie Blockchain. Ha collaborazioni scientifiche e tecniche sia con importanti gruppi di ricerca a livello internazionale, sia con numerose primarie industrie nazionali. È inoltre autore di oltre 300 pubblicazioni in sede internazionale, di cui oltre 80 su rivista, nonché autore e curatore di vari libri sulle Metodologie Agili per la produzione del software (edizioni Prentice-Hall, Addison-Wesley e Springer). Per il suo impegno nello studio delle applicazioni Blockchain e per aver proposto la metodologia ABCDE (Agile Block Chain Dapp Engineering) in modo strutturato è stato insignito, insieme al suo team, di un prestigioso riconoscimento internazionale alla Blockchain Connect Conference 2019 di San Francisco.
The Digital Hub is a place where technology, knowledge, and experience meet, facilitating learning and collaboration. Net Service Digital Hub has innovation at its core, with a purpose-built, state-of-the-art digital facility equipped for research, development, and training.
Positioned in a historic building in the heart of Bologna, the 800m2, multi-purpose, interactive hub is designed and developed by Net Service S.p.A. as a space to promote innovation and digital culture, created to assist individuals, companies, and the public administration as a digital compass to the stormy sea of new technologies.
The Net Service Digital Hub is a new digital world waiting to be discovered.
Want to know more?
Fill out the form to be contacted!