Un approccio biologico all'Industria 4.0
PERCHÉ SEGUIRE IL CICLO DI INCONTRI DI THEFABLAB?
COMPLESSITÀ – Less engineering, more biology è il sesto e ultimo appuntamento proposto da IMPRESA 4.0 – Una rivoluzione culturale, un ciclo di incontri gratuiti organizzato da Net Service Digital Hub in collaborazione con TheFabLab per diffondere la cultura dell'innovazione e la conoscenza dell’Industria 4.0. Gli speech proposti da TheFabLab puntano sia a trasmettere una visione chiara delle nuove regole di mercato imposte dalla Digital Transformation, sia a restituire ai partecipanti validi strumenti per interpretarle e sfruttarle a proprio favore. Sono momenti di forte ispirazione, pensati per aumentare il livello di consapevolezza del pubblico. Gli speaker sono tutti divulgatori professionisti che si occupano di ricerca, formazione e imprenditorialità nell’ambito dell’innovazione.
Maggiori informazioni su questo e sugli appuntamenti precedenti sono disponibili sul PDF dell'evento. Scarica il programma!
LO SPEECH
L’incontro invita i partecipanti di guardare alla cosiddetta Industria 4.0 da un punto di vista diverso. Propone un approccio biologico, per meglio comprendere e analizzare il sistema complesso che la sottende. Durante l’incontro si farà perciò riferimento a elementi e organizzazioni naturali per analizzare i modelli aziendali emergenti o attualmente più diffusi.
A CHI È RIVOLTO?
Lo speech è aperto a chi crede che l’innovazione sia una delle principali leve per lo sviluppo economico, sociale e culturale. Tutti i sei incontri del ciclo IMPRESA 4.0 – Una rivoluzione culturale sono rivolti a professionisti, imprenditori, innovatori e a tutte le figure senior o junior, di qualsiasi area aziendale, che condividono curiosità e apertura al cambiamento.
GLI ARGOMENTI
TheFabLab
Laureato in Fisica con una ricerca sperimentale sulle onde elettromagnetiche, Temporelli si occupa da anni dello sviluppo di progetti culturali legati all’innovazione, e svolge regolarmente lezioni e seminari sulla storia delle tecnologie sia nelle scuole superiori sia all’Università. È stato curatore del Dipartimento di Comunicazione del Museo della Scienza e Tecnologia di Milano ed è autore di diversi saggi, tra cui Il codice delle invenzioni: da Leonardo da Vinci a Steve Jobs. Compare tra i fondatori del primo FabLab di Milano (ottobre 2013) e, dal 2013, è direttore della collana scientifica Microscopi, edita da Hoepli editore.
Digital Manufacturing
TheFabLab is a digital fabrication and Industry 4.0 laboratory. It is aimed at Italian start-ups, Small and Medium Enterprises and large manufacturing multinationals, providing them with the skills and tools necessary to support their transformation path towards industry 4.0.
The Digital Hub is a place where technology, knowledge, and experience meet, facilitating learning and collaboration. Net Service Digital Hub has innovation at its core, with a purpose-built, state-of-the-art digital facility equipped for research, development, and training.
Positioned in a historic building in the heart of Bologna, the 800m2, multi-purpose, interactive hub is designed and developed by Net Service S.p.A. as a space to promote innovation and digital culture, created to assist individuals, companies, and the public administration as a digital compass to the stormy sea of new technologies.
The Net Service Digital Hub is a new digital world waiting to be discovered.
Want to know more?
Fill out the form to be contacted!