Per comprendere che cosa sono, le opportunità e i rischi
PERCHÉ SEGUIRE UN WORKSHOP SULLA BLOCKCHAIN?
La Blockchain, detta anche Distributed Ledger Technology, è la tecnologia alla base di Bitcoin e delle altre criptovalute. Ha le seguenti caratteristiche: è decentralizzata e pubblica, garantisce la propria integrità con firme hash concatenate, ha un protocollo di registrazione delle modifiche (transazioni) basato sul consenso tra i nodi, è abilitata da software open source per gestire un protocollo peer-to-peer per l'invio delle transazioni, alle quali si può associare del codice eseguibile (Smart Contract). Negli ultimi tempi, c'è stato un grande interesse verso la Blockchain e le sue applicazioni. Essa è vista non solo come tecnologia abilitante delle criptovalute, ma come mezzo per validare e verificare contratti, identità, autenticità, supply chain, etc. Fondamentalmente, un modo automatico, non centralizzato, economico e sicuro per ottenere e dare fiducia.
L'EVENTO
L'incontro si propone di introdurre la Blockchain e gli Smart Contracts, le loro peculiarità, le prospettive di applicazione, le criticità e i rischi. Saranno anche discussi esempi applicativi, a partire dalle stesse criptovalute e token, e presentate alcune case history aziendali. Verranno inoltre introdotti i workshop correlati all'iniziativa, nello specifico:
IL PROGRAMMA
A CHI È RIVOLTO?
L’iniziativa è pensata soprattutto per chi, pur avendo una scarsa conoscenza della tematica, desidera acquisire maggiori conoscenze sull'argomento e ottenere una panoramica esaustiva sugli aspetti tecnici, giuridici e applicativi collegati a questa tecnologia.
GLI ARGOMENTI
Università degli Studi di Cagliari
Laureato a Genova in Ingegneria Elettronica nel 1975, ed in Matematica nel 1989, Michele Marchesi è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari, dove insegna Ingegneria del Software e tecnologie Blockchain. Ha collaborazioni scientifiche e tecniche sia con importanti gruppi di ricerca a livello internazionale, sia con numerose primarie industrie nazionali. È inoltre autore di oltre 300 pubblicazioni in sede internazionale, di cui oltre 80 su rivista, nonché autore e curatore di vari libri sulle Metodologie Agili per la produzione del software (edizioni Prentice-Hall, Addison-Wesley e Springer). Per il suo impegno nello studio delle applicazioni Blockchain e per aver proposto la metodologia ABCDE (Agile Block Chain Dapp Engineering) in modo strutturato è stato insignito, insieme al suo team, di un prestigioso riconoscimento internazionale alla Blockchain Connect Conference 2019 di San Francisco.
Co-fondatore di Net Service S.p.A., Daniele Franceschi si occupa da sempre di innovazione, scienza, ricerca e sviluppo. Svolge attività di DevOps Engineer e di Technology Evangelist in materia di cloud computing, architetture a microservice, blockchain e intelligenza artificiale. I suoi attuali filoni di ricerca sono: architetture software decentralizzate, agile application development lifecycle, machine learning e data science.
Laureato in Ingegneria Elettronica, Marco Di Francesco è Business Unit Manager presso Flosslab per le tematiche Blockchain e Smart Contract. È il responsabile tecnico per i progetti finanziati da Sardegna Ricerche per la sicurezza e le vulnerabilità degli Smart Contract (Progetto C.A.S.C.O.) e per la gestione delle filiere alimentari tramite certificazione Blockchain (C.A.F.C.H.A.). È stato consulente nella realizzazione degli Smart Contract di gestione dell’ERC20 token per Eventa ICO. Ha collaborato attivamente alla realizzazione del Laboratorio sulle Blockchain e le Criptovalute presso il Dipartimento del Tesoro.
Professional Training
Centoform is an accredited professional training institution. It was founded in 2001 by experienced consultants and freelance professionals, specialists in business consultancy in the areas encompassing vocational training (also for the unemployed), business organization, Information Technology and human resource services, both at internal of public and private training structures. The institution is accredited by the Emilia-Romagna region, associated with Confindustria Emilia, and has been operating for over fifteen years at local, national and European levels, participating in projects and partnerships with associative and training organisations, universities and research institutes. Centoform develops innovative training, consulting, and technical culture orientation initiatives, connecting regional, national and European networks. Centoform is networking and training for innovation.
The Digital Hub is a place where technology, knowledge, and experience meet, facilitating learning and collaboration. Net Service Digital Hub has innovation at its core, with a purpose-built, state-of-the-art digital facility equipped for research, development, and training.
Positioned in a historic building in the heart of Bologna, the 800m2, multi-purpose, interactive hub is designed and developed by Net Service S.p.A. as a space to promote innovation and digital culture, created to assist individuals, companies, and the public administration as a digital compass to the stormy sea of new technologies.
The Net Service Digital Hub is a new digital world waiting to be discovered.
Want to know more?
Fill out the form to be contacted!