Una panoramica sull'offerta formativa 2019
L'EVENTO
La Digital Transformation è un vero e proprio cambiamento culturale, in grado di accelerare il superamento dei vecchi modelli operativi delle aziende grazie alla diffusione di nuove competenze e figure professionali. È ormai alla portata di ogni impresa, tuttavia per coglierne al massimo vantaggi e opportunità occorre sapere di che cosa si tratta, quali sono le soluzioni più adatte alle proprie necessità e come approcciarle.
Per agevolare imprenditori e professionisti in questo percorso, il Net Service Digital Hub propone un incontro, aperto a tutti, durante la quale presenterà il suo fitto palinsesto di eventi formativi: corsi, workshop e master con i protagonisti dell'innovazione e una rete di esperti del settore. L'obiettivo di tutte le attività, a prescindere dalla disciplina, è formare nuove figure professionali e restituire alle organizzazioni nuove competenze e maggiori qualifiche.
Organizzato dall'azienda bolognese Net Service S.p.A., in collaborazione con altri innovatori e specialisti del settore, l'evento è inserito nell'ambito dell'iniziativa Associati per Associati promossa da Confindustria Emilia Area Centro.
IL PROGRAMMA
Durante l'evento tutti gli spazi interattivi e tecnologici di Net Service Digital Hub resteranno aperti e a disposizione dei partecipanti.
A CHI È RIVOLTO?
L'iniziativa è pensata per aziende, professionisti e tutti coloro che, interessati all'innovazione, sono in cerca di una formazione accurata, qualificata e completa, per sé stessi o per i propri dipendenti e collaboratori.
Cardea
Francesco Fusco si è laureato in Fisica (orientamento Cibernetico) con una tesi sperimentale presso il Centro di Intelligenza Artificiale del CNR di Arco Felice, dove ha avuto modo di utilizzare i perceptroni per Pattern Recognition. Ha frequentato un corso di specializzazione in Computer Vision in Germania e utilizzato di frequente piattaforme di sistemi esperti, riconoscimento linguaggio naturale, supporto alle decisioni, sistemi semantici, programmazione logica, sistemi predittivi su serie storiche. Attualmente è consulente per l’innovazione in campo ICT per EASME e MISE.
QuantumLeap
Stefano Chiccarelli vanta oltre 25 anni di esperienza nel campo della Cyber Security ed è attualmente CEO di Quantum Leap. Esperto di sicurezza informatica, SysOp di una delle prime BBS italiane e protagonista storico della telematica italiana, dove è anche noto sotto lo pseudonimo di NeURo, Chiccarelli fonda nel 1994 l'associazione culturale Metro Olografix, tutt'ora in piena attività. Coautore del libro Spaghetti hacker, insieme ad Andrea Monti (Apogeo, 1997), è stato CSO e poi CTO di Tenovis Newtel srl, società con cui ha realizzato il SOC che eroga l'offerta Smart Full Business Security commercializzata da Telecom Italia. Nel 2005 Chiccarelli ha inoltre ricoperto la carica di Consultant Engineer EMEA per la start-up americana Fortinet Inc. Certificazioni professionali: Lead Auditor ISO27001.
Alessandro Caforio è Responsabile Ricerca e Innovazione per l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, per la quale coordina la progettazione e la gestione dei progetti di ricerca e cooperazione internazionale. È inoltre professore di Psicotecnologie e Processi Formativi per le Facoltà di Psicologia e Scienze della Comunicazione di UNINETTUNO, nonché membro del CdA della UNINETTUNO Foundation, ente promotore dell’Ateneo. Dottore in Psicologia, le sue linee di ricerca riguardano prevalentemente tecnologie e processi di insegnamento e apprendimento, Open e Social Innovation, Digital Learning ed Experience Design.
Laureato in Business and Economics all'Università di Bologna, Federico Caiulo completa gli studi con una borsa di studio in Digital Economics and Entrepreneurship presso la Ca' Foscari Challenge School. Nel 2014 inizia il percorso di Growth Marketer seguendo startup del settore videoludico per poi coordinare il team Digital di un'azienda, con sede a Rotterdam, che sviluppa e distribuisce applicazioni mobile. Dal 2017 segue l'avviamento dell'area Digital di Net Service S.p.A., da cui ha ricevuto l’incarico di coordinare il team per la Digital Transformation all'interno del Net Service Digital Hub, di cui oggi è responsabile. Appassionato di Sharing Economy e Home Sharing, Caiulo è autore del libro Mobile Game Marketing and Consumer Behaviour, nonché co-fondatore e membro del direttivo di Local Pal.
Fulvio Primatesta è docente di Digital Transformation Management alla Digital Unversitas di Brescia. Co-founder di Superpartes, imprenditore e consulente, ha lavorato all’Olivetti di Ivrea e ai Laboratori Unix dell’AT&T a Londra, prima di intraprendere un percorso imprenditoriale in Onion, realtà bresciana dell’ICT poi acquisita dal gruppo francese Alten. Durante la propria carriera, Primatesta ha lavorato all’IT Business Process Re-Engineering di grandi aziende e ha tenuto corsi a livello internazionale su sistemi di Computing Distribuito. Dal 2010 si occupa di Digital Transformation, seguendo come tutor iniziative imprenditoriali digitali in svariati settori merceologici.
TheFabLab
Giacomo Cassinese si occupa di divulgazione e consulenza in ambito Corporate Social Responsibility, ovvero racconta come la sostenibilità può diventare leva di Brand Reputation e di innovazione in azienda. Da novembre 2018 collabora con TheFabLab, ricoprendo il ruolo di Lab Manager della sede di Bologna e di Business Developer sul territorio, ovvero accompagna le aziende nel viaggio verso l'Industry 4.0 attraverso formazione, consulenza e service tecnologico. Il suo motto è dare and care, perché non ci può essere una vera trasformazione (personale, aziendale, digitale) senza coraggio e attenzione per gli impatti generati.
Partner di Partners4Innovation, Stefano Aiello ha lavorato in molte delle più importanti società di consulenza strategica ed è ora responsabile dello sviluppo dell'offerta nei campi dell'IT Strategy, IT Governance, Process Mining, IT Financial Management, ERP Governance, software e partner selection e User Experience.
Valentina Biondi ricopre il ruolo di Network e Partner Manager del Net Service Digital Hub di Bologna, di cui cura la progettazione e la gestione dell’area formazione ed eventi. L’interesse per l’innovazione e la tecnologia l’hanno portata sin da subito a collaborare con diverse startup e a fondarne una, beMINT, la quale ha ricevuto, nel 2015, un premio dalla Commissione Europea per lo sviluppo di una mobile app in ambito eHealth. Abilitata alla professione di Dottore Commercialista, Valentina Biondi svolge inoltre attività di consulenza sulla redazione di business plan.
Digital Transformation
A joint stock company that has been operating for twenty years in the Information Technology, Software Development, Cyber Security, Information Management, and Technology Provider sectors. The solutions developed by the company aim to improve customers' technological platforms, making the best anti-intrusion technologies available to them and managing the provision of services in ISO 27001 certified environments.
The Digital Hub is a place where technology, knowledge, and experience meet, facilitating learning and collaboration. Net Service Digital Hub has innovation at its core, with a purpose-built, state-of-the-art digital facility equipped for research, development, and training.
Positioned in a historic building in the heart of Bologna, the 800m2, multi-purpose, interactive hub is designed and developed by Net Service S.p.A. as a space to promote innovation and digital culture, created to assist individuals, companies, and the public administration as a digital compass to the stormy sea of new technologies.
The Net Service Digital Hub is a new digital world waiting to be discovered.
Want to know more?
Fill out the form to be contacted!