Il Festival della Cultura Tecnica sbarca al Net Service Digital Hub!
L'EVENTO
Giunto alla sesta edizione metropolitana e alla seconda edizione regionale, il Festival della Cultura Tecnica è nato nel 2014 con un duplice obiettivo: promuovere l’istruzione e la formazione tecnico-scientifica e valorizzare sia l’arte del saper fare, sia le connessioni tra il fare e il pensare in tutte le possibili declinazioni. Il Festival intende infatti «valorizzare la cultura tecnica partendo dall’investimento nel sistema di istruzione e collegandolo a un’azione di rinascita della manifattura bolognese e al sostegno della ripresa dell’industria locale, per uno sviluppo che sia insieme economico, sociale e culturale».
In occasione dell'edizione 2019 (Bologna, 17 ottobre - 18 dicembre), la rassegna propone un focus specifico su Tecnica e Genere, per far luce e contrastare gli stereotipi di genere che vogliono le ragazze poco predisposte verso lo studio delle STEM e meno interessate a intraprendere studi e professioni tecniche.
Di seguito gli eventi che si terranno presso il Net Service Digital Hub, tuttavia l'iniziativa prevederà un fitto calendario di seminari, dimostrazioni, laboratori ed eventi diffusi su tutto il rivolti a studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni.
PROGRAMMA
La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni scrivi a: info@plasive.org.
Work-Lab nasce nel 2019 come progetto di formazione e alfabetizzazione digitale. In seguito al finanziamento della Fondazione del Monte a Informatici Senza Frontiere Onlus nasce la collaborazione con CittadinanzAttiva e Associazione Mondo Donna Onlus. L'idea nasce da Giulio Asta che lavora da anni nel coordinamento di progetti per l’accoglienza e l’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati. Il suo lavoro si concentra sull’interazione in classe, lo sviluppo delle competenze alfabetiche e digitali, la progettazione educativa e culturale.
DiCO – Didattica dell'Italiano per la Cultura Orale è una rete per chi insegna e apprende l’italiano L2 basata su un approccio didattico nuovo, in grado di abbracciare anche contesti migratori e di bassa scolarizzazione. DiCO è anche un Ente di formazione per insegnanti e addetti ai lavori focalizzato sulla comunicazione orale e sulle dinamiche dell’interazione multilingue. Il progetto si basa sulla ricerca nel campo dell’apprendimento delle lingue e mira alla condivisione e al radicamento di buone pratiche didattiche per favorire l’inclusione sociale, soprattutto di quell’utenza al momento inascoltata.
Vuoi
Compila il form e sarai presto ricontattato!