Evento di approfondimento e networking sugli sviluppi applicativi e normativi della blockchain.
Infrachain Summit è un evento B2B di fama internazionale dove ogni anno diverse aziende presentano i propri casi di successo sviluppati con tecnologia blockchain.
Si svolgerà in presenza in contemporanea da due sedi (una a Bologna e l'altra in Lussemburgo) e si rivolge a una platea internazionale di manager, professionisti, e imprenditori .
Nel corso della giornata verranno presentati diversi esempi pratici di applicazione della blockchain nel campo dell'industria 4.0, delle industrie creative e dell'economia circolare.Si tratta di esempi pratici di applicazione al fine di semplificare processi e flussi di informazioni.
Partecipare ad Infrachain Summit è il modo migliore per aggiornarsi sugli ultimi sviluppi della blockchain e sugli aspetti normativi e di governance di questa tecnologia.
Ricordiamo che l'evento sarà in lingua inglese senza traduzione in italiano.
L'evento si svolgerà nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di COVID-19 per eventi formativi e di networking. In particolare:
10:00 am | Check in dei partecipanti
10:30 am | Welcome words by Fabrice Croiseaux, Chairman of the Board, Infrachain a.s.b.l.
10:35 am | Introduction keynote
10:50 am | Industry 4.0 Keynote by Arnaud Lambert, DIH-L
11:05 am | Use case: "IP-Protection and life cycle tracking for additive manufactured products using Blockchain Technology" by Dr. Martin Holland, VP Business Development and Strategy, PROSTEP AG
11:15 am | Use case "CADchain" by Violetta Shishkina, Co-founder, CADchain
11:25 | Use case "Servitization in the Era of Blockchain: the Ice Cream Supply Chain Business Case" by Carlo Giannelli, Associate Professor, University of Ferrara
11:35 am | Debate with Kevin Thizzy (InTech), Dr. Martin Holland, Violetta Shishkina, Carlo Giannelli. Moderator: Nicolas Sanitas, DIH-L
12:20 | Side session: Token
12:30 pm - 1:45 pm | Lunch break
1:45 pm | Afternoon session opening by Gianluca Ortolani, CEO, Net Service SpA
1:50 pm | tbc speaker tbc
2:00 pm | Circular economy Keynote speaker Prof. Massimiliano Mazzanti, University of Ferrara
2:15 pm | Use case: "CircularChain: a concrete example of how blockchain can be used to support the circular economy" by Antoine Le Feuvre, CEO Digital Solutions for Citizens, Consumers and Companies (3C), SUEZ, Smart & Environmental Solutions
2:25 pm| Use case "ChemChain"
2:35 pm | Use case circular economy
2:45 pm | Debate
Coffee break | 3:30 pm - 4:00 pm
4:00 pm | Creative industries Keynote
4:15 pm | Use case: "Managing end-to-end financial transactions for creative industries" by Maria Tanjala, Co-founder, Filmchain
4:25 pm| Use case: "SIAE/Algorand" by Matteo Fedeli, Director of Music Division, SIAE (Italian Society of Authors and Publishers))
4:35 pm | Use case by tbc
4:45 pm | Debate with Matteo Fedeli, Alejandro Hevia, Bernard Michaux, Maria Tanjala
5:30 pm | Closing remarks
5:40 pm | Networking aperitivo
BIG Bo by Fondazione Carisbo, Via della Ferriera 4, Bologna
L'evento si svolgerà presso BIG, Boost Innovation Garage. Uno spazio che particolarmente si presta a questa iniziativa perchè aggrega al suo interno pmi innovative, liberi professionisti, investitori e istituzioni che credono nell’innovazione e nell’imprenditorialità come motori dello sviluppo economico nazionale.
🚘 In macchina:
Seguire le istruzioni del navigatore e potete parcheggiare:
🚆 Dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale:
Organizzazione No Profit
Infrachain è un’organizzazione no profit, con sede a Lussemburgo, che punta a diffondere la tecnologia Blockchain in Europa e a farle assumere la piena operatività nell'attuale contesto normativo.
Sostenuta dal governo lussemburghese, la community è costituita da un’ampia rete di aziende leader nel settore che già forniscono soluzioni e servizi di Blockchain in grado di assolvere le necessità di Enti o Organizzazioni molto diverse tra loro (Pubblica Amministrazione, Sanità, Servizi pubblici, gestione della Supply Chain, ecc.).
Digital Transformation
Società per Azioni che opera da un ventennio nei settori Information Technology, Software Development, Cyber Security, Information Management, Technology Provider. Le soluzioni sviluppate dall'Azienda mirano a migliorare le piattaforme tecnologiche dei clienti, mettendo a loro disposizione le migliori tecnologie anti-intrusione e gestendo l’erogazione dei servizi in ambienti certificati ISO 27001.
Coworking
BIG BO è lo spazio dell'innovazione a Bologna, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in collaborazione con l’Associazione Techgarage. È nato per incentivare la libera circolazione delle idee grazie a eventi e corsi che sviluppano conoscenze ed esperienze nel campo dell’innovazione digitale. BIG BO punta a contribuire allo sviluppo economico e sociale del territorio favorendo la cultura del digitale e aggregando in un luogo fisico talenti, innovatori e imprenditori.
Vuoi
Compila il form e sarai presto ricontattato!