La prima conferenza internazionale su diritto e innovazione digitale: una roadmap per gli avvocati di prossima generazione
L'EVENTO
Si intitola Digital Innovation & The Law ed è la prima conferenza internazionale sull'innovazione digitale e la legge, una roadmap per gli avvocati di prossima generazione. La conferenza si svolgerà da giovedì 26 marzo a domenica 29 marzo 2020 a Bologna, dove sono attesi circa 100 partecipanti provenienti da tutta Europa.
Durante l'evento verranno raccolte le esperienze e le diverse visioni di studenti, avvocati, consulenti interni, membri dell'accademia e startupper italiani e europei. Il programma è suddiviso in sette panel (per un totale di 15 ore di programma accademico) e si concentrerà su diversi argomenti, al fine di approfondire un tema giuridico molto caldo: il diritto nel nuovo mondo digitale.
Oltre al programma accademico, il Comitato Organizzatore ha stilato anche un ricco programma culturale che prevederà incontri di networking, cene di gala e visite turistiche. Il tutto per permettere ai partecipanti di immergersi nel capoluogo emiliano-romagnolo e di vivere un'esperienza a 360 gradi.
Di seguito, il programma che vedrà il Net Service Digital Hub come cornice d'eccezione.
IL PROGRAMMA
– Venerdì 27 marzo 2020
– Sabato 28 marzo 2020
Per leggere e scaricare il programma completo, clicca qui.
COME ISCRIVERSI?
Per iscriversi basta registrarsi attraverso il modulo disponibile a questo link: https://forms.gle/wiZANQnoQGyf5Yk29
COSA COMPRENDE LA QUOTA DI ISCRIZIONE?
La quota di iscrizione comprende:
Per maggiori informazione al riguardo, scrivere all'indirizzo e-mail: iconference.bologna@it.elsa.org.
Law Student's Association
Elsa Bologna è parte di ELSA Italia. Quest'ultima, parte del network ELSiano dal 1985, è attualmente la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza del nostro paese e il secondo gruppo nazionale di ELSA per numero di sezioni locali attive. Fondata nel 1981 da studenti tedeschi, ungheresi, austriaci e polacchi, ELSA è un'associazione culturale, indipendente, apolitica che non persegue scopo di lucro e gestita da studenti e giovani laureati in materie giuridiche. Opera attraverso le sezioni locali, situate in più di 200 città universitarie ed è attualmente presente in 43 nazioni europee ed extra-europee, dalla Finlandia a Cipro, dal Portogallo al Kazakistan. Attraverso le sue attività e il suo impegno in ambito internazionale, ELSA ha conseguito il consultative status presso varie Istituzioni internazionali: il Consiglio d'Europa, l'UNECOSOC, l'UNCITRAL, l'UNESCO e la WIPO. Inoltre, ha un accordo di cooperazione con l'UNHCR e il Council of Europe.
Vuoi
Compila il form e sarai presto ricontattato!