Net Service Digital Hub | News

Fare Ricerca al Net Service Digital Hub

Scritto da Fare Ricerca | martedì 14 gennaio 2020

Fare Ricerca è un'associazione culturale che lavora sul territorio nazionale nell’ambito della ricerca scientifica in campo sociale, culturale e artistico. Ricerca, formazione e divulgazione scientifica sono quindi i tre settori all’interno dei quali l’Ente opera, con progetti di ricerca e formazione volti a promuovere e valorizzare il sapere delle scienze umane e sociali.

Tutte le attività di Fare Ricerca partono dal presupposto che la ricerca sia oggi lo strumento più adeguato per indagare e accompagnare le trasformazioni sociali che stiamo vivendo. 

Fare Ricerca è infatti composta da antropologi, sociologi, semiologi, filosofi, psicologi, scienziati politici e di letteratura che credono nella collaborazione interdisciplinare per svolgere attività di ricerca sociale e culturale. I servizi che offre sono quindi molteplici: dallo sviluppo di progetti di ricerca e formazione alla produzione di contenuti digitali, dalla realizzazione di indagini di mercato e Brand Development alle attività di consulenza e promozione, fino all’organizzazione di corsi, laboratori, conferenze ed eventi.
Forte di questo approccio, l’Ente collabora e si interfaccia con diverse realtà del territorio nazionale, tra cui Istituti scolastici e Università, Enti privati e Aziende, per le quali lavora soprattutto per lo sviluppo di competenze e metodologie qualitative attraverso un settore a sé stante, chiamato Fare Ricerca per le Aziende.

L’obiettivo di Fare Ricerca per le Aziende è valorizzare la spendibilità dei saperi delle scienze umane e sociali nei contesti professionali legati all'Industria 4.0 e al Terzo Settore.

Per farlo, produce ricerche e studi di impatto socio-culturale dei fenomeni, offre servizi di consulenza aziendale, realizza indagini di mercato e analisi di Big Data e Small Data, coordina e organizza corsi dedicati a professionisti o, più in generale, al settore business. L’approccio è ovviamente di stampo umanistico, per questo a livello metodologico Fare Ricerca si avvale di strumenti quali l’etnografia, la Digital Ethnography, l’analisi semiotica dei dati, la comparazione e costruzione di frame semantici e contestuali, l’analisi qualitativa di fenomeni, discorsi e interazioni.

Ed è proprio questo approccio innovativo, che mette le scienze umane al servizio di Aziende e professionisti, che ha portato Fare Ricerca a entrare nel network del Net Service Digital Hub.

A gennaio Fare Ricerca ha infatti aderito alla formula Resident, che prevede non solo tutti i servizi riservati a chi sottoscrive la Membership del Net Service Digital Hub, ma anche un ufficio all’interno degli spazi del Digital & Competence Center di Net Service.
Per loro, come per tutti gli altri Digital Hubber, anche sconti e offerte per il programma di formazione dell’Hub, promozioni riservate, possibilità di utilizzo delle sale Events Space e Coworking Facility, servizi di Smart working e inserimento nel corporate branding.

Per informazioni, richieste e contatti, o per fissare un appuntamento, scrivere a: info@farericerca.eu - edu@farericerca.eu